Musica Matrimonio

In questa guida scoprirai tutto sulla musica per le cerimonie: in quali momenti viene suonata, quali brani scegliere e come creare un'atmosfera emozionante e indimenticabile, sia che si tratti di una cerimonia civile, religiosa o simbolica.

Musica per matrimonio in chiesa

Il primo passo per scegliere la musica per il vostro matrimonio in chiesa sarà assicurarvi di sapere quando la musica può effettivamente essere suonata. Il rito religioso, a differenza di quello civile, ha molte restrizioni e bisogna rispettare le normative ecclesiastiche riguardanti i momenti musicali.

Il matrimonio in chiesa nella sua struttura non differisce molto da una normale messa domenicale. La messa si svolge allo stesso modo, tranne che durante il "rito del matrimonio", quando gli sposi scambiano gli anelli e il sacerdote istituisce il vincolo matrimoniale. Ora vi presenteremo i momenti in cui, ad esempio, un quartetto d'archi potrebbe suonare, insieme alle nostre proposte di brani. Alcune parti non sono obbligatorie, come la musica per il canto dell'Alleluia. Un altro esempio riguarda l'ingresso degli sposi, che può assumere diverse forme.

In quali momenti del rito religoso si può suonare?

Prima di parlare di singoli momenti, vorremmo fare alcune considerazioni di carattere generale. La scelta della musica per un matrimonio in chiesa deve tenere conto sia della natura della cerimonia sia dell'atmosfera di sacralità e solennità. Durante la messa evitate brani profani, ballabili, eccessivamente ritmici e commerciali, così come quelli con contenuti inadeguati al contesto sacro. Ovviamente prima e dopo la messa avete molta libertà

Naturalmente, vi consigliamo di parlare con il vostro sacerdote prima del matrimonio e di chiedergli di approvare i brani che desiderate sentire al vostro matrimonio. Ci sono sacerdoti più o meno restrittivi, e questo può influenzare il repertorio finale. Molte canzoni, per il loro contenuto musicale e per il mood, sono adatte alla cerimonia nuziale, ma a causa del loro testo laico possono essere rifiutate dal sacerdote.

Anche noi a volte suoniamo per esempio musica da film durante i matrimoni in chiesa, che si adatta al carattere della messa, e anche se è stata creata per uno scopo diverso, i sacerdoti non se ne sono affatto preoccupati e hanno prestato attenzione solo all'atmosfera che la musica creava. Scegliete quindi il vostro programma con grande anticipo e discutetene con il vostro sacerdote.

1. Ingresso sposo

Il primo momento significativo è l'ingresso (l'ingresso dello sposo), che può avvenire in diverse modalità:

  • Entrate separate con melodie diverse: lo sposo entra per primo con l'accompagnamento di un brano, seguito pochi minuti dopo dall'ingresso della sposa con una melodia diversa. È l'ingresso più popolare della chiesa. Evidenzia il simbolismo e ci presenta i due protagonisti più importanti della giornata.
  • Ingresso dello sposo in silenzio: Sapendo che la sposa intende ritardare leggermente il suo arrivo, lo sposo può entrare in chiesa senza accompagnamento musicale, salutando gli ospiti. La musica inizia poi con l'ingresso della sposa, focalizzando l'attenzione su di lei.
  • Ingresso insieme della coppia: in rari casi, gli sposi scelgono di entrare insieme, condividendo lo stesso momento e lo stesso brano musicale.

Quando avrete deciso come entrare in chiesa, potrete dare un'occhiata ai brani che vi consigliamo. Sia per lo sposo che separatamente per la sposa. Nel caso di un ingresso congiunto, potete scegliere qualsiasi canzone dall'elenco. Si può notare che l'ingresso può avvenire prima dell'inizio della messa, quindi dovreste avere molta libertà nella scelta della musica.

  • You Raise Me Up - Josh Groban
  • Largo - Georg Friedrich Handel
  • Aria sulla quarta corda - Johann Sebastian Bach
  • Always on My Mind - Elvis Presley
  • Gabriel's Oboe - Ennio Morricone
  • Con te partirò - Andrea Bocelli

2. Ingresso sposa

Quando l'inizio della cerimonia è evidente a tutti, arriva il momento dell'ingresso della sposa. Questo passaggio, carico di significato ed emozione, permette di ammirare non solo la bellezza della sposa e del suo abito, ma anche la magia dell'intera celebrazione. È inoltre l'istante in cui gli sposi appaiono insieme per la prima volta.

  • Arioso - Johann Sebastian Bach
  • Flower Duet - Léo Delibes
  • Gabriel's Oboe - Ennio Morricone
  • La Califfa - Ennio Morricone
  • Canon in Re - Johann Pachelbel
  • The Swan - Camille Saint-Saëns
  • Salut d'Amour - Edward Elgar
  • You Raise Me Up - Josh Groban
  • Marcia Nuziale - Richard Wagner
  • Hallelujah - Leonard Cohen

3. Canto al vangelo (facoltativo)

Canto dell'Alleluia può essere eseguito a capella o con un sottofondo musicale. Al posto del canto si puo mettere la versione strumentale o vocale con gli strumenti di per esempio Alleluja - Georg Friedrich Händel o Hallelujah - Leonard Cohen (con il testo cambiato).

4. Offertorio

Il momento della presentazione dei doni. È un momento obbligatorio durante la messa e si tratta del momento della Liturgia in cui il sacerdote compie l'offerta del pane e del vino a Dio. Si consiglia un brano calmo, che sottolinei il momento.

  • Ave Verum Corpus - Wolfgang Amadeus Mozart
  • Arioso - Johann Sebastian Bach
  • Aria sulla quarta corda- Johann Sebastian Bach
  • Gabriel's Oboe - Ennio Morricone
  • Jesu, Joy of Man's Desiring - Johann Sebastian Bach
  • Largo (l'inverno) - Antonio Vivaldi
  • Panis Angelicus - César Franck

5. Comunione

Un momento speciale della Messa. Il momento di preghiera e di vicinanza a Dio deve essere enfatizzato con la musica di carattere calmo e meditativo. A seconda del numero di partecipanti, si possono scegliere uno o due brani. Il secondo brano viene spesso suonato dopo la fine della comunione come una sorta di riflessione.

  • Ave Verum Corpus - Wolfgang Amadeus Mozart
  • Panis Angelicus - César Franck
  • Ave Maria - Franz Schubert
  • Ave Maria - Charles Gounod
  • Ave Maria - Giulio Caccini
  • Largo - George Frideric Handel
  • Adagio in sol minore - Tomaso Albinoni
  • Largo (l'inverno) - Antonio Vivaldi
  • Aria sulla quarta corda- Johann Sebastian Bach
  • Oceans - Hillsong UNITED

6. Firme (facoltativo)

Un altro punto è quello delle firme. A seconda della parrocchia, queste possono essere effettuate durante la Messa. Questo è il momento in cui potete scegliere le vostre canzoni preferite. Probabilmente ne serviranno 2 o 3, perché la firma può durare più di 5 minuti. Questo avviene dopo la fine del rito, quindi siete liberi di scegliere i brani. Se avete intenzione di fare delle foto in chiesa prima di uscire, non dimenticate di dirlo ai musicisti. Scegliete brani allegri!

  • Hallelujah - Leonard Cohen
  • Flower Duet - Léo Delibes
  • Salut d'Amour - Edward Elgar
  • Canon in Re - Johann Pachelbel
  • Arrival of the Queen of Sheba - George Frideric Handel
  • Oceans - Hillsong UNITED
  • Laudate Dominum - Wolfgang Amadeus Mozart

7. Uscita degli sposi

L'uscita degli sposi, al pari dell'ingresso, dovrebbe evidenziare i protagonisti della giornata. Questo momento conclusivo dovrebbe essere caratterizzato da un'atmosfera trionfale e piena di gioia.

  • Marcia Nuziale - Richard Wagner
  • Marcia Nuziale - Felix Mendelssohn
  • Prince of Denmark's March - Jeremiah Clarke
  • Te Deum - Marc-Antoine Charpentier
  • Viva la Vida - Coldplay

Selezionate le melodie che più vi rappresentano per rendere il vostro matrimonio un evento indimenticabile!

logo

+39 331 731 8593

+39 347 798 9505

info@velon.it